Torella del Sannio

Torella del Sannio, paese dell’entroterra molisano, con poco più di 700 abitanti, situato a 839 mt di altitudine tra la valle del fiume Biferno e quella del fiume Trigno, in adiacenza al tratturo Castel di Sangro – Lucera. Da ogni angolo del paese è visibile un panorama di rara bellezza, un paesaggio incontaminato e caratterizzato da boschi e aree rurali e naturali. Il paese si adagia su due colli, il “Colle” e il “Ciglione”, che nel loro digradare, si incontrano nella vasta piazza di S.Rocco. Ai piedi del Colle, lungo corso Garibaldi, vi è il Parco della Rimembranza, dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Sul Ciglione domina la Chiesa costruita nel 1200 ed il Castello di epoca angioina, parte del quale istituita Casa Museo, ove sono conservate ed esposte le opere di Elena Ciamarra, pittrice e musicista. Camminando per le strade del centro storico, si trova la “Piazzetta Monongah”, con il monumento dedicato alle vittime torellesi della famosa tragedia mineraria di Monongah. Moltissimi, infatti, sono i torellesi emigrati nelle varie parti del mondo, ma tutti legati alla terra natia da uno struggente amore che li porta molto spesso a rivisitarla.

Come raggiungere Torella del Sannio

Da Campobasso: Segui Strada Statale 711, continua in direzione Busso, segui Fondovalle del Rivolo direzione Castropignano, continua su SP 41 verso Torella del Sannio

Da Isernia: Segui Strada Statale 17 in direzione di Cantalupo nel Sannio, continua fino a Santa Maria del Molise, segui $S618 fino a Torella del Sannio

 

Itinerari possibili

Luoghi di interesse

  • Castello di epoca angioina, parte del quale istituita Casa Museo, ove sono conservate ed esposte le opere di Elena Ciamarra, pittrice e musicista.
  • Parco della Rimembranza, dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale
  • Chiesa “Madre” risalente al 1200
  • Piazzetta Monongah”,monumento dedicato alle vittime torellesi della famosa tragedia mineraria di Monongah.

Contatti e riferimenti

Per le visite contattare:

  • Comune: 0874 76204
  • Sito web: www .comune torelladelsannio.cb.it

Ricorrenze

  • Celebrazione di San Clemente Martire , patrono del Paese: si festeggia due volte durante l’anno, il martedì dopo la Pentecoste
    e il 15 Ottobre, in occasione della fiera a Lui.
  • Celebrazione dei Fuochi di Sant’ Antonio , fissata per il 21 Gennaio di ogni anno.
  • Sagra dello “Scattone , svolta il 16 Agosto di ogni anno.

Lo sapevi che...

Torella offre la possibilità di staccarsi dalla modernità, una grande pace, silenzi ristoratori, passeggiate nel verde,
spettacolari tramonti, cibi sani e genuini, come l’immancabile piatto tipico del Paese: “Lo scattone”.

Infopoint timbri

Per info su passaporti e timbri recarsi presso i Luoghi di interesse indicati in alto oppure contattare: